L’interazione dell’Idrogeno e del metano nel malassorbimento dei carboidrati ed in altri disturbi digestivi, è stata dimostrata da molti studi. Il nuovo BreathTracker DP misura in modo specifico sia l’h2 (Idrogeno ) che il ch4 (Metano) in un campione singolo di aria alveolare. Una pompa all’interno dello strumento provvede a fornire un flusso costante di aria da usare come gas di trasporto in una speciale colonna di separazione, pronta a ricevere un campione di aria alveolare che le viene introdotto attraverso una colonnina di essiccamento ed una valvola di campionamento a volume costante. L’Idrogeno ed il metano sono separati dagli altri gas riducenti e la loro concentrazione è misurata da un sensore allo stato solido di recentissimo sviluppo (allo stato...
More No comments
About: Fulvio Manni
Recent Posts by Fulvio Manni
BreathTracker H2+
Posted on by Fulvio Manni in Breath Test / Hp Test
Il BreathTracker H2+ è un gascromatografo speciale che misura con grande accuratezza le tracce di Idrogeno nell’espirato alveolare. La caratteristica aggiuntiva del BreathTracker H2+ è la capacità di calcolare la concentrazione alveolare nei componenti del campione di espirato che siano stati raccolti in modo non corretto e cioè diluiti dal così detto “volume morto”. Lo strumento genera un fattore di correzione basato sul grado di diluizione della CO2alveolare con il volume morto o con l’aria inspirata durante una raccolta del campione effettuata in modo improprio, ed applica detto fattore alle tracce di Idrogeno rivelate. Una pompa all’interno dello strumento provvede a fornire un flusso costante di aria da usare come gas di trasporto in una speciale colonna di...
More No comments
BreathTracker H2
Posted on by Fulvio Manni in Breath Test / Hp Test
Il BreathTracker H2 è un gascromatografo speciale che misura con grande accuratezza le tracce di Idrogeno nell’espirato alveolare. Una pompa all’interno dello strumento provvede a fornire un flusso costante di aria da usare come gas di trasporto in una speciale colonna di separazione, pronta a ricevere un campione di aria alveolare che le viene introdotto attraverso una colonnina di essiccamento ed una valvola di campionamento a volume costante. L’Idrogeno è separato dagli altri gas riducenti e la sua concentrazione è misurata da un sensore allo stato solido di recentissimo sviluppo (allo stato dell’arte) e con durata superiore ai 20 anni di uso continuato ed intensivo. La concentrazione delle tracce di Idrogeno rivelate è visualizzata in parti per milione (PPM)...
More No comments
Tabella comparativa dei BreathTracker
Posted on by Fulvio Manni in Breath Test / Hp Test
Tabella comparativa dei BreathTracker Semplicità L’effettuazione del Breath Test con la strumentazione QuinTron usata con i sistemi di raccolta originali, fornisce delle alternative economiche e sicure, comparate con procedure più invasive come la biopsia e/o il prelievo di espirati per la cultura. Accuratezza La strumentazione QuinTron è l’unica disponibile al mondo che abbia la capacità di misurare contemporaneamente la tracce di Idrogeno e Metano sullo stesso campione di espirato alveolare, incrementando l’accuratezza del Breath Test. Tutti gli strumenti sono facilmente aggiornabili al modello superiore, permettendo di misurare ulteriori tracce di gas. Affidabilità La QuinTron offre l’unica strumentazione che ha come rivelatori dei sensori allo stato solido che non abbiano bisogno di periodiche sostituzioni come avviene nei sensori a combustibile (celle...
More No comments
Protocolli per gli H2 Breath Test
Posted on by Fulvio Manni in Breath Test / Hp Test
PROTOCOLLI PER L’ESECUZIONE DEL BREATH TEST Dosaggio richiesto Intervalli di campionamento Interpretazione dei risultati Lattosio: Sciogliere in 250 ml di acqua 1 g di Lattosio per ogni kg di peso corporeo fino ad un massimo di 25 g. Standard: Raccogliere il campione basale. Somministrare il Lattosio e raccogliere i successivi campioni ogni ora per tre ore (4 campioni in totale). In alternativa raccogliere i campioni ogni ½ ora per tre ore (7 campioni in totale) Positivo: Quando il livello di H2 aumenta di almeno 20 ppm oltre il valore più basso letto in precedenza; il livello di CH4 aumenta di almeno 12 ppm sul valore basale, oppure quando la combinazione dei due valori sia >15 ppm durante il periodo del...
More No comments
Recent Comments by Fulvio Manni
No comments by Fulvio Manni yet.